AZIENDA AGRICOLA ANGELO USAI
  • HOME
  • NORMATIVA
  • I FERRI DEL MESTIERE
  • ALBUM di FAMIGLIA
  • ISCRIZIONE
  • BACHECA
Il  nostro Circolo nasce nel 1981 per volontà di un gruppo di appassionati del mare come circolo culturale, ricreativo, sportivo, con l’intento di mettere a disposizione dei soci un ricovero per piccole barche, di promuovere la passione per il mare fra le giovani generazioni e di far rivivere, per quanto possibile, una cultura marinaresca che qui ha radici secolari.
Oggi il Circolo è una salda e consolidata realtà locale: gestisce direttamente un approdo per piccole imbarcazioni con 42 posti e un rimessaggio attrezzato per la manutenzione, entrambi riservati ai soci;  allestisce mostre e mette a disposizione la sede sociale per gli  artisti che vogliano esporre le loro opere; partecipa a iniziative promosse da altre associazioni e collabora
sistematicamente con la Scuola Elementare promuovendo, e ‘sponsorizzando’, iniziative e ricerche riguardanti il mare e/o la storia locale, e offrendo, a sorteggio, corsi di vela agli alunni coinvolti.
Picture
Foto di Lorenzo Viale  
Picture
Foto di Renzo Boscolo
Cervo  e i Corallini
(Brevi  cenni storici sulla località)

Tracce toponomastiche (‘’Il Castellaretto’’) fanno risalire i primi insediamenti in età pre-romanica.
Insediamenti costieri e il tracciato della Via Julia Augusta (13 a.C. 124 d.C.) seppur non chiaramente riconoscibili testimoniano la colonizzazione romana del
territorio.
Il borgo vero e proprio nasce nel XII secolo per opera dei marchesi di Clavesana  e compare citato in documenti del 1192 e 1196.
Nel  XIV secolo Cervo  è  progressivamente inserito nell’ambito della giurisdizione della Repubblica di Genova  e nel 1349 il Podestà inviato dalla Repubblica  prende definitivamente possesso delle fortificazioni.
Nell’economia locale, coltivazione di ortaggi, fichi, vite e poi ulivo, assume particolare rilievo la pesca del corallo.
La pesca del corallo era praticata nei mari di Liguria e Toscana già dall’antichità e  sono del XII secolo le prime  notizie che  riguardano  l’attività dei pescatori liguri.
Già in un documento notarile del 1237 si trova traccia di ‘Corallini’ di Cervo; in un altro del 1468 i Padroni di Coralline (imbarcazioni dell’epoca  appositamente costruite e armate per la pesca del corallo) Giorgio Della Stella  e  Rolando Alassio s’impegnano a partire entro l’8 luglio da Cervo; nel 1604 si trova un elenco di 42 nomi di Padroni che si recavano a ‘corallare’ in Corsica.
La pesca del corallo,  lucrosa  ma  pericolosa  a  causa  della  scarsa  sicurezza  dei mari infestati  da  pirati e ‘Barbareschi’,  che  costringeva  a  costante protezione armata delle coralline, finisce nella prima metà del XVIII secolo:  è del 1741 una delle ultime offerte alla chiesa da parte dei Padroni.
Questa doppia attività di ‘contadino e navigante’, come si autodefinivano gli uomini di Cervo,  garantisce   un  relativo  benessere  della  popolazione  che  permette   il consolidamento delle opere di difesa contro le incursioni ‘Barbaresche’ che funestavano soprattutto nel XVI secolo la zona costiera, la costruzione di bei palazzi nobiliari e, infine, fra il 1686 e il 1734, della bella chiesa barocca  ancora chiamata ‘’Dei Corallini’’.
Oggi il centro storico si presenta sostanzialmente salvaguardato e mantiene il suo impianto  medioevale,  ed  è  noto  soprattutto  per  il  suo Festival  Internazionale di Musica da Camera che si tiene sul sagrato della chiesa ogni estate e che ha visto fra i partecipanti i più prestigiosi esecutori contemporanei.
(Note estratte da "Pescatori di Corallo Turco Barbareschi Banditi e Schiavi" di Dino Durante e Ita Defferrari, "Cumpagnia du Servu" - Cav. A. Dominici Editore Imperia 1984 e "XII - XX secolo: modificazioni e trasformazioni del centro storico" pubblicazione edita dal Comune di Cervo.)

Circolo Marinaresco "I Corallini" - 18010 Cervo (IM)

Il contenuto di questo sito, salvo eventuali diritti di terzi e legge sulla privacy, può essere utilizzato a piacere da chiunque purché senza fini di lucro
​
Ricerche e testi a cura di  Lorenzo Viale
Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • NORMATIVA
  • I FERRI DEL MESTIERE
  • ALBUM di FAMIGLIA
  • ISCRIZIONE
  • BACHECA