AZIENDA AGRICOLA ANGELO USAI
  • HOME
  • NORMATIVA
  • I FERRI DEL MESTIERE
  • ALBUM di FAMIGLIA
  • ISCRIZIONE
  • BACHECA
Atto Costitutivo      

Statuto

Criteri per la formazione delle quote sociali per l’uso delle strutture del Circolo

Procedimento di radiazione o espulsione  (Art: 9 dello Statuto)

Procedura per la tutela del gruppo dirigente

L’approdo  - Caratteristiche e norme d'uso ​

Assegnazione e utilizzo del posto barca

Regolamento di utilizzo degli spazi a terra dell’approdo con surf, canoe e barche a vela

Regolamento d’uso degli spazi del Circolo per rimessaggio imbarcazioni 

​

​

​




​
Assegnazione e utilizzo del posto barca
(… sunto di varie delibere …)
 
Assegnazione
I posti barca che si rendono liberi sono  prioritariamente messi a disposizione dei soci già assegnatari che intendano spostarsi e abbiano presentato richiesta in tal senso.
I posti di risulta sono assegnati ‘in uso’ ai soci in regola col pagamento delle quote, seguendo rigorosamente l’ordine di anzianità di iscrizione al Circolo. (L’elenco è normalmente in bacheca, comunque può essere consultato dai soci, a richiesta, in ogni momento).
Il posto barca è del Circolo e non è cedibile a terzi ad alcun titolo, l’assegnatario lo ha in uso prioritario ma non ne dispone, pertanto non è possibile acquistare, affittare, cedere, prenotare o quant’altro un posto barca.
Il posto barca viene assegnato a tempo indeterminato e non potrà essere revocato che a seguito di grave o ripetuta inosservanza del regolamento d’uso dell’approdo, di espulsione o radiazione dal Circolo; o per morosità.
Le assegnazioni, di massima, avvengono nei primi mesi dell’anno (gennaio - aprile) e comunicate all’interessato con lettera raccomandata.
 
Utilizzo
Soltanto il natante censito potrà essere ormeggiato.
La cessione del natante censito va comunicata al Circolo con raccomandata con ricevuta di ritorno entro cinque giorni dalla cessione. Il mancato rispetto doloso, o che comunque arrechi danno o pregiudizio al Circolo di questa norma, come il mancato rispetto delle due che seguono, può comportare l’avvio di un procedimento disciplinare che può concludersi con l’espulsione.
E’ fatto divieto assoluto di affitto o di sub cessione sotto qualsiasi forma ed a qualsiasi titolo del posto barca.
Considerato che l’approdo confina con stabilimenti balneari ed è comunque frequentato da bagnanti,  per ragioni di sicurezza e civile convivenza è obbligatorio, salvo casi di forza maggiore  per la salvaguardia della vita umana, percorrere a remi e a motore spento il tratto di mare tra l’ormeggio e l’inizio del corridoio di uscita (oltre la diga di protezione) e viceversa.
Il Circolo, fatto salvo il diritto dell’assegnatario a rientrarne in possesso in ogni momento, utilizzerà per altri soci i posti non occupati.
Premesso che il Circolo esegue periodici controlli e manutenzione dell’approdo; l’assegnatario, o altro socio che occupi comunque un ormeggio, è tenuto a mantenerlo nelle condizioni in cui gli viene consegnato e a verificarne periodicamente la solidità; ed è comunque sempre responsabile in proprio dei possibili danni subiti o arrecati.
Il Circolo non assume alcuna responsabilità per danni subiti dall’assegnatario, o altro socio che occupi comunque un ormeggio, o da questo arrecati a terzi, di ogni tipo o natura, diretti o indiretti; né per danni derivanti da mareggiate, furti, incendi, atti vandalici o di qualsiasi altra natura.
 
Utilizzo ‘precario’ da parte dei soci non assegnatari
I soci non assegnatari di posto barca,  in regola con le quote sociali, possono occupare, a loro esclusiva scelta, un ormeggio libero versando la relativa quota per l’utilizzo dell’approdo, lasciando un recapito e garantendo una reperibilità in giornata per l’eventuale rimozione del natante; il tutto prima della messa in acqua; e avendo presente che l’utilizzo è ‘precario’ e che l’assegnatario del posto barca occupato ha diritto a rientrarne in possesso in ogni momento. In tal caso l’occupante dovrà lasciare libero l’ormeggio al più presto e comunque entro 24 ore e potrà spostarsi su un altro ormeggio, se disponibile, altrimenti dovrà portare via il natante.

La quota per l’uso dell’approdo è annuale, a prescindere dal tempo effettivo d’ uso, e non è divisibile, pertanto nessun rimborso potrà essere preteso.
​
L’occupazione dell’ormeggio da parte del socio, sia assegnatario che precario,    è considerato atto esplicito di conoscenza e accettazione delle norme e degli impegni insiti nel presente regolamento.

Torna all'inizio

Title Text. Clicca qui per modificare.

Title Text. Clicca qui per modificare.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • NORMATIVA
  • I FERRI DEL MESTIERE
  • ALBUM di FAMIGLIA
  • ISCRIZIONE
  • BACHECA