AZIENDA AGRICOLA ANGELO USAI
  • HOME
  • NORMATIVA
  • I FERRI DEL MESTIERE
  • ALBUM di FAMIGLIA
  • ISCRIZIONE
  • BACHECA
​La scelta della barca

La Legge

I Nodi

Prudenza

La Pesca sportiva 

Il tempo

Ancoraggio

I venti

Il mare

Glossario

Matita blu

Per saperne di più

​



​
​

​

​

​ 



​

​

​

​

​

​




​
Ancoraggio

Se nelle acque prescelte ci sono all’ancora altre imbarcazioni:
 
ridurre al minimo  la velocità;
 
puntare decisi dove si pensa di dare fondo evitando di girovagare (i pescatori sono convinti che le vibrazioni del motore disturbino e allontanino i pesci);
 
passare ad almeno dieci metri dalla prua delle altre imbarcazioni per evitare i cavi delle ancore, e a cinquanta dalla poppa per evitare eventuali lenze sulla corrente;
 
stabilire la direzione della corrente e/o del vento, anche osservando le altre imbarcazioni già all’ancora: il vento e/o la corrente hanno la direzione prua–poppa; a motore spento o in folle la nostra barca andrà in quella direzione;
 
mettersi a distanza di sicurezza valutando il tempo di ancoraggio e la conseguente deriva del natante in modo da non disturbare la altre imbarcazioni.
 
Per un buon ancoraggio il cavo calato in mare dovrebbe avere una lunghezza di almeno 3 volte il fondale.
 
l’ancora andrebbe legata, col suo nodo apposito, nella parte bassa della stessa (diamante) e quindi il cavo andrebbe assicurato tramite una piccola sagola, che possa rompersi in caso di forte trazione, alla parte alta (cicala); questo accorgimento permette di recuperarla in caso di incaglio.

​Torna all'inizio

Title Text. Clicca qui per modificare.

Title Text. Clicca qui per modificare.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • NORMATIVA
  • I FERRI DEL MESTIERE
  • ALBUM di FAMIGLIA
  • ISCRIZIONE
  • BACHECA