AZIENDA AGRICOLA ANGELO USAI
  • HOME
  • NORMATIVA
  • I FERRI DEL MESTIERE
  • ALBUM di FAMIGLIA
  • ISCRIZIONE
  • BACHECA
​La scelta della barca

La Legge

I Nodi

Prudenza

La Pesca sportiva 

Il tempo

Ancoraggio

I venti

Il mare

Glossario

Matita blu

Per saperne di più

​



​
​

​

​

​ 



​

​

​

​

​

​




​
I venti

In senso orario :
 
Tramontana       (nord)
Grecale                 (nord-est)
Levante                 (est)
Scirocco                (sud-est)
Ostro o Mezzogiorno    (sud)
Libeccio                (sud-ovest)
Ponente                (ovest)
Maestrale            (nord-ovest)
 
Caratteristiche locali di alcuni venti nella stagione estiva:
 
Grecale       Perturbazioni nei dintorni.  Qualche soffio al levar del sole o poco dopo non è significativo, ma se persiste indica tempo  incerto che può volgere  al buono o al peggio.
 
Levante     Qualche soffio al levar del sole non è significativo, ma se inizia a soffiare costante prima delle nove probabilmente rinforzerà durante la mattinata.
 
Scirocco     Vento di cattivo tempo, si accompagna a pioggia e mare grosso;   pericoloso anche per le barche all’ormeggio sociale che non è protetto  da sud.
 
Libeccio       Pericoloso perché sorge all’improvviso annunciandosi con raffiche   isolate e sempre più forti,  anche con tempo apparentemente buono e cielo sereno o poche nuvole a ponente; rinforza rapidamente e rapidamente alzerà il mare.

 
Le brezze 
Le brezze sono quei venti leggeri dovuti all’escursione termica.
La notte spirano da terra e terminano generalmente poco dopo il sorgere del sole; dopo qualche ora di calma iniziano a soffiare da levante, seguono il corso del sole e si attenuano sino a cessare sul mezzogiorno; riprendono da ponente dopo alcune ore rinfrescando sino a forza 3 - 4 per cessare prima del calar del sole. 
Le brezze sono importanti perché sono un chiaro segno di buon tempo mentre
la loro scomparsa deve sempre indurre a prudenza

 
La scala Beaufort 
La forza del vento si valuta empiricamente dai suoi effetti a terra e in mare aperto, e si indica con numeri cardinali:  forza 1, 2, 3 ecc.    
Vicino alla costa e con vento da terra gli effetti sul mare  risultano attenuati.
Forza 4 - 5 può considerarsi il limite di sicurezza per piccole barche: le onde cominciano ad allungarsi e risultano più distanti fra di loro, molti marosi (pecorelle), qualche spruzzo.  
Picture
Picture

​Torna all'inizio

Title Text. Clicca qui per modificare.

Title Text. Clicca qui per modificare.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • NORMATIVA
  • I FERRI DEL MESTIERE
  • ALBUM di FAMIGLIA
  • ISCRIZIONE
  • BACHECA