AZIENDA AGRICOLA ANGELO USAI
  • HOME
  • NORMATIVA
  • I FERRI DEL MESTIERE
  • ALBUM di FAMIGLIA
  • ISCRIZIONE
  • BACHECA
​La scelta della barca

La Legge

I Nodi

Prudenza

La Pesca sportiva 

Il tempo

Ancoraggio

I venti

Il mare

Glossario

Matita blu

Per saperne di più

​



​
​

​

​

​ 



​

​

​

​

​

​




​
Prudenza 
​
‘’ Pochi sono gli uomini che possono dar del tu al mare;
   quei pochi non glielo danno’’
 
Non dimenticare mai che il mare è più forte di noi, ascoltare i consigli dei più esperti che, non a caso, sono anche i più prudenti, e non esporsi a rischi inutili; nel dubbio rinunciare.
 
Se, in mare, si avverte la possibilità di un peggioramento del tempo non indugiare: quello che è facile al momento potrebbe diventare molto difficile e pericoloso  poco tempo dopo.
 
Con mare lungo o onda morta fare attenzione alla direzione del vento: se soffia contro lo distende ma se soffia nella direzione dell’onda questa, già formata, in pochissimo tempo tornerà viva e minacciosa.
 
In caso di avaria, e dovendo rientrare a remi con venti da terra, non tentare di andare dritti contro vento, presto ci  si stancherebbe e  si  rimarrebbe in balia del mare; valutare se prendere una direzione diagonale rispetto al vento e bordeggiare  o scegliere un riparo da raggiungere col vento in poppa.
 
In caso di mare agitato ricordare che:
 
con onda formata qualsiasi barca naviga più sicura col mare in poppa o al giardinetto;
 
di  prua le onde si affrontano meglio ‘al mascone’ cioè non colla prua perpendicolare rispetto all’onda ma accostando di 30–40 gradi;
 
il mare al traverso è la condizione peggiore, sempre pericolosa e da evitare;
meglio allungare il percorso bordeggiando; 
 
‘’ barca ferma non governa’’:   se l’imbarcazione non governa per evitare di essere traversati  filare a poppa un’ancora galleggiante o, in mancanza, un cavo doppio (un capo legato a dritta e uno a sinistra): la barca si metterà col mare in poppa e diminuirà la velocità;
 
per un’imbarcazione che non governa la costa vicina è più pericolosa che il mare aperto;
 
evitare assolutamente di cadere in mare, in mare un uomo è ‘una testa fra le onde’ difficile da recuperare e, in caso di soccorso, difficile da trovare;
 
se appena è possibile non abbandonare l’imbarcazione; in genere la barca tende naturalmente ‘a salvarsi’ ed è assai più visibile di un uomo in mare in caso di soccorso.

​Torna all'inizio

Title Text. Clicca qui per modificare.

Title Text. Clicca qui per modificare.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • NORMATIVA
  • I FERRI DEL MESTIERE
  • ALBUM di FAMIGLIA
  • ISCRIZIONE
  • BACHECA