AZIENDA AGRICOLA ANGELO USAI
  • HOME
  • NORMATIVA
  • I FERRI DEL MESTIERE
  • ALBUM di FAMIGLIA
  • ISCRIZIONE
  • BACHECA
​La scelta della barca

La Legge

I Nodi

Prudenza

La Pesca sportiva 

Il tempo

Ancoraggio

I venti

Il mare

Glossario

Matita blu

Per saperne di più

​



​
​

​

​

​ 



​

​

​

​

​

​




​
I Nodi 
​
I nodi  marinareschi devono essere semplici nell’esecuzione, non sciogliersi da soli ma poter essere sciolti con facilità.
Importante è saperli fare bene, velocemente e ad occhi chiusi.
Nell’esecuzione il capo inattivo si dice ‘dormiente’ mentre l’altro si dice ‘corrente’.
 
Mezzo collo  2 in successione per assicurare in modo precario un cavo su un anello, un sostegno ecc.
Nodo piano     per legare due cavi di diametro uguale, l’esecuzione errata produce il ‘nodo dell’asino.’
Nodo di bandiera      per legare due cavi di diametro diverso.

Gassa d’amante         si usa per fare un occhio (una gassa) che non si stringa ad una estremità di un cavo, non scorre assolutamente, si scioglie con facilità e può essere usato per gli scopi più vari.
Nodo parlato     per assicurare un cavo ad un anello,  una bitta, un albero ecc.
Nodo savoia   si fa alla estremità di un cavo per impedire che si sfili
da un passacavo, un bozzello ecc.
Sono molti di più ma questi  possono bastare.

nodo … ganciato facendo passare il ‘corrente’ doppiato nell’ultima passata tutti questi nodi diventano ‘ganciati’ e possono essere sciolti semplicemente  tirando il capo del corrente doppiato.


Gassa d'amante
Dormiente nella sinistra, corrente nella destra.
Si fa un occhiello col corrente sopra il dormiente;
si lascia cavo per la gassa;                                 
si passa dentro l’occhiello da sotto a sopra;               
si scavalca  il dormiente da sotto a sopra;
si passa dentro l’occhiello  da sopra a sotto.
 

Nodo parlato
Dormiente nella sinistra corrente nella destra.
 Si appoggia il dormiente al sostegno, anello, bitta, o altro;
si dà una volta  in senso orario uscendo sotto il dormiente;
si dà una seconda volta, sempre in senso orario, sopra la prima passandovi dentro il corrente; (come un mezzo collo).
Oppure
Si appoggia il dormiente al sostegno, anello, bitta o altro;
si dà una volta in senso orario attorno al sostegno uscendo sopra il dormiente;
si dà una seconda volta, sempre in senso orario, sotto la prima passandovi dentro il corrente;  (come un mezzo collo).
A maggior sicurezza, di dà un mezzo collo col corrente sul dormiente.
 

Nodo savoia
Dormiente nella sinistra corrente nella destra.
Si fa un occhiello col corrente sopra il dormiente;
si scavalca il dormiente da sotto a sopra;
si passa nell’occhiello  da sopra a sotto.
Picture
Picture
Picture

​Torna all'inizio

Title Text. Clicca qui per modificare.

Title Text. Clicca qui per modificare.

Powered by Create your own unique website with customizable templates.
  • HOME
  • NORMATIVA
  • I FERRI DEL MESTIERE
  • ALBUM di FAMIGLIA
  • ISCRIZIONE
  • BACHECA